
Come scegliere le tende da interni
- 28 Jul, 21
- admin
La qualità del sonno è fondamentale per affrontare con la giusta energia le giornate.
Per assicurarsi un buon riposo notturno è necessario
valutare con attenzione una serie di fattori quali rigidità, dimensioni,
materiale e posizione assunta durante il sonno.
I principali criteri di scelta di un materasso sono la
qualità del materiale che ne costituisce l’anima (schiuma, lattice o molle), il comfort e la fermezza. Quest’ultima,
in particolare, dovrà essere adatta alla morfologia dell’utilizzatore.
Posizione nel sonno
Ogni persona è
diversa e ognuna ha abitudini diverse.
Per chi dorme in
posizione supina, quindi è steso sulla schiena, un materasso più rigido che dia
il giusto sostegno alla colonna vertebrale potrebbe essere la scelta che fa per
te.
Oppure c’è chi
dorme su un fianco, queste persone possono invece optare per un materasso meno
rigido, che permetta alla spalla di sprofondare un po' per consentire una
posizione più confortevole. Anche il peso corporeo è molto importante perché in
base a quello persone diverse hanno bisogno di sostegni differenti.
Rigidità del materasso
Tenendo conto del
proprio peso bisogna scegliere il giusto grado di rigidità del materasso:
Le persone più
pesanti, per esempio, necessitano di materassi più rigidi
Chi è di
corporatura esile ha invece bisogno di un materasso più flessibile, sul quale
il corpo possa aderire bene.
Dovete prendere un materasso matrimoniale ma tu e il tuo partner avete un
peso diverso?
Invece che optare
per un unico materasso che delinei una via di mezzo tra i vostre diversi
bisogni, potete prediligere per due materassi singoli che abbiano però diversi
livelli di rigidità, così che entrambi avrete il corretto supporto mentre
dormite.
Altre
caratteristiche da tenere in considerazione sono la densità e lo spessore del
materasso. La densità di un materasso dipende in primo luogo dalla densità
della sua parte centrale, detta anche anima o nucleo, e incide sulla qualità
del materasso. Un materasso poco denso, infatti, per effetto del peso e del
calore del corpo di colui o colei che dorme e della traspirazione notturna,
rischia di appiattirsi rapidamente. La densità di un materasso dipende dal
materiale usato per la fabbricazione dello stesso, nonché dal suo spessore. I
materassi in schiuma e quelli in lattice, in media, hanno uno spessore compreso
tra 15 e 20 cm.
Materiale
I materassi
possono essere realizzati con diversi materiali, ciascuno dei quali presenta
pro e contro.
Materasso in
lattice
Ricavato dalla
pianta della gomma, il lattice è un materiale naturale e flessibile che si adatta
al corpo distribuendo uniformemente la pressione. Questo tipo di materasso è
particolarmente indicato per chi si muove molto nel sonno, poiché il lattice ne
assorbe velocemente i movimenti. Consigliati anche per le persone che soffrono
di allergie e asma.
Memory foam
I materassi in
memory foam tendono a trattenere maggiormente il calore del corpo, ma, di
contro, hanno bisogno di essere arieggiati quotidianamente per far assorbire
l'umidità. Il materiale flessibile garantisce un buon livello di comfort, anche
se si adatta alla forma del corpo meno velocemente rispetto a quello in
lattice.
Materasso a molle
Il modello
tradizionale è formato da molle che conferiscono al materasso elasticità e
solidità. I più diffusi sono quelli con molle "insacchettate", ovvero
inserite singolarmente in un sacchettino di tessuto per evitare che sfreghino
tra di loro. Si adattano efficacemente alla pressione del corpo e vanno bene
per tutti i pesi.
Memory gel
I materassi di
questo tipo, formati da uno strato centrale in memory foam e due esterni in
polygel, sono adatti per chi soffre di problemi di circolazione. Il polygel,
schiuma fredda sotto forma di gel, è in grado di mantenere costante la
temperatura della lastra senza mai superare la temperatura corporea. Oltre a
dare benefici durante la stagione calda, facilita l'ossigenazione dei tessuti.
You need to Login OR Register for comment.
Comments (0)